
Qualcosa di noi
Momenti di Aikido Shion
Claudio Tonelli
Claudio Tonelli (nato a Pesaro nel 1960)
Un giorno, mentre passeggiava per la città, notò un cartello pubblicitario su una strana arte marziale. Incuriosito, andò a parlare con il responsabile della palestra che gli spiegò brevemente la filosofia dell'Aikido e fu così che Claudio iniziò i primi passi nell'Aikido.
Furono anni intensi di pratica, si iniziava alla mattina alle 6,30 in un tatami congelato dal freddo invernale con una stufa a legna che non riscaldava granchè, poi si passava al pomeriggio e alla sera. Claudio sudava e faticava ma era contento perchè l'Aikido era qualcosa da esplorare da capire e solo con la pratica si apprendevano le nozioni fondamentali.
Partecipò a tantissimi stages dei Maestri Fujimoto, Osokawa, Asai, Nomoto. Yamada ed altri. Per motivi di lavoro si trasferì a Bologna e fu costretto ad interrompere la pratica. Successivamente riprese ad allenarsi presso la palestra di un maestro da lui conosciuto anni prima. Nonostante l'impegno costante e la voglia di imparare, Claudio stava percependo che l'aikido che stava praticando non gli dava le stesse sensazioni degli anni precedenti e non percepiva una costruzione positiva per la propria persona. L'interesse per questo stile di Aikido stava scemando. Si recò così presso un'altra palestra dal maestro Tommaso Patella che seguiva l'aikido del maestro Christian Tissier. Claudio iniziò questo nuovo cammino e finalmente trovò ciò che stava cercando.
La voglia di fare era tanta e Claudio passò un periodo di allenamenti molto intensi. Si confrontò spesso con suo nipote, campione mondiale di Tae Kwon Do, per affinare le tecniche di difesa su attacchi diversi. Si allenò nel fight street, il combattimento da strada, per sentire internamente una condizione di percezione più viva e vera rispetto agli allenamenti in palestra, cercando di avere meno codifiche che rendessero la pratica poco reale.
Tutti questi anni di esperienza non hanno fatto altro che rafforzare la convinzione di seguire l'Aikido di Christian Tissier.
Esperienze
Claudio inizia a praticare a Pesaro sotto la guida del M° Roberto Foglietta 7° Dan Aikikai Tokyo per poi continuare a Bologna con il M° Roberto Travaglini 7° Dan Aikikai Tokyo.
In seguito all'incontro con il M° Tommaso Patella 6° Dan Aikikai Tokyo la sua pratica cambia e si avvicina all'insegnamento dell'Aikido del M° Christian Tissier 8° Dan Aikikai Tokyo che segue tutt'ora
Consegue il grado di V Dan Aikikai Tokyo nel 2017.
In questi tanti anni di esperienza Claudio ha avuto modo di confrontarsi con il tae kwon do e il fight street, e di partecipare, praticare e di essere l'Uke di famosi Maestri quali:
Moriteru Ueshiba,Tada, Fujmoto, Hosokawa, Tanimoto, Nomoto, Yamada, Asai, Christian Tissier, Gonzalez, Micheline Tissier, Gouttard, Shimizu, Endo, Noro,
Oltre alle esperienze sopra citate si annovera la collaborazione con una università privata della Danimarca che per la sua facoltà di neuroscienze ha scelto l'aikido di Claudio per i corsi di aggiornamento rivolti agli studenti provenienti dagli Stati Uniti.

Filippo Zacchi
Inizia molto giovane a praticare Aikido e si distingue subito per la sua eleganza e scioltezza nei movimenti. Si ferma per qualche anno per motivi di lavoro e poi ritorna frequentando assiduamente il dojo allenandosi con costanza e dedizione. Il suo approccio all'Aikido è immediato perchè tale è la condizione che ha sentito quando mosse i primi passi sul tatami.
Le esperienze in gioventù nelle forze di Polizia gli permisero di osservare l'Aikido in ottica diversa concentrata sull'immobilizzazione della persona in un momento reale. Tali avvenimenti impressero ancor di più la voglia di conoscere tutti gli aspetti che questa arte marziale nascondeva agli occhi della gente.
Con orgoglio, Aikdo Shion comunica che Il 18 giugno 2023, Filippo diventa "Maestro" conseguendo il grado di IV Dan.

Ha seguito e segue tuttora gli stage dei maestri più importanti, primi fra tutti, il Maestro Christian Tissier. Coadiuva il Maestro Claudio Tonelli nell'insegnamento e nella collaborazione con l'università privata danese per i workshop di neuroscienze attraverso l'Aikido.