Aikido e la vita - AIKIDO SHION

AIKIDO SHION                  Momenti di Aikido

AIKIDO SHION
Aikido Shion
Vai ai contenuti

Aikido e la Vita

Nel 1840 il Giappone aveva ancora i Samurai (che vuol dire servitore) ed era proprio un mondo a parte. In poco tempo ha cambiato volto diventando una delle più grandi potenze industriali del pianeta. Tuttavia, nonostante questa epica trasformazione, molte tradizioni si sono mantenute, come la cerimonia del tè, le arti marziali e i riti di purificazione.

Un Paese che cambia radicalmente il proprio essere ma che manitene vive le proprie radici, desta curiosità, senza ombra di dubbio. E tra le curiosità che il Giappone ci offre, ne esiste una che si chiama Aikido.

Un’arte marziale, cioè prima è un’arte e poi è anche marziale. E quello che stupisce è che fu inventata verso la metà del 1900 e quindi è giovane, anche se deriva dalle gesta degli antichi. Quale necessità vi era per creare un’altra arte marziale? Ne esistono a sufficienza! E soprattutto, il Maestro che la creò, disse che vi erano solo 16 tecniche! Incredibile e impensabile! E’ anche vero che poi il Maestro aggiunse che le tecniche erano 16 ma elevate all’infinito.

Ancora, ma perché nacque l’Aikido?

E’ semplice. Per imparare a non rimanere intrappolati nella tecnica; avere la possibilità di creare all’infinito; cercare la relazione e la comunicazione. Ora, fate mente locale.

Portatele  nella vita quotidiana la relazione e la comunicazione, l’apertura mentale e la sicurezza. Pensate che vi sia utile, tutto questo? Io penso di si ed è questo che l’Aikido cerca di fare. Ecco perché è prima un’arte e poi è marziale. E’ luogo comune che le persone pensino che le arti marziali siano nate per l’autodifesa. E l’Aikido non fa certo eccezioni. La gente pensa che praticare i kata, i combattimenti e le tecniche siano solo importanti per il fisico e per difendersi dagli aggressori. Non possiamo affermare che questo non sia vero, ma ciò che di fondamentale produce l’allenamento intenso dell’aikido è la formazione interiore della persona, la consapevolezza di essere e di volere, la costruzione di una personalità orientata al rispetto degli altri, la visione che il mondo può essere visto con una diversa angolazione con più armonia e serenità. L’edificazione di quei valori che le nuove generazioni fanno fatica a trovare, sono uno dei “must” che la pratica dell’Aikido interiorizza nelle persone.

Steve Jobs disse: be foolish, be hangry, io aggiungerei: siate curiosi e provatela.
Aikido Shion ASD- Crevalcore (Bologna) M° Claudio Tonelli - M° Filippo Zacchi
Torna ai contenuti